
Tempo di lettura: 9 min.
INDICE
Essere leader non significa essere necessariamente efficaci. Scopri quali sono le caratteristiche indispensabili di una leadership efficace per conoscere a fondo i collaboratori, gestire i comportamenti e motivarli a migliorarsi costantemente.
La leadership genera seguito e la sua forza si basa sul riconoscimento che proviene dal basso, non da un conferimento di poteri dall’alto. Il leader deve agire seguendo i suoi principi, ma adattare di volta in volta il suo comportamento al contesto e alla situazione contingente. Scopri qual è il tuo stile di leadership e diventa un leader davvero efficace
E’ quando ci sono i problemi che esce la vera leadership, non quando va tutto bene: il leader è un motivatore e un punto di riferimento, colui che crede fermamente nella mission e nei valori aziendali e dà l’esempio ogni giorno.
La leadership efficace è quella che guida il gruppo verso la realizzazione e il successo, grazie all’unità e alla focalizzazione sugli obiettivi da raggiungere
LA LEADERSHIP EFFICACE: SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE
Il leader ha tratti peculiari che possono essere innati e abilità che si possono sviluppare e apprendere. Le caratteristiche fondamentali riguardano il leader come persona, la sfera del rapporto con i collaboratori e l’ambito aziendale come sistema complesso. L’insieme delle caratteristiche fanno riferimento agli ambiti della conoscenza: sapere (conoscenze teoriche), saper fare (abilità tecniche) e saper essere (deontologia ed etica personale).
Un leader davvero efficace è colui che sa, sa fare e sa essere e s’impegna a sviluppare questi tre ambiti di pari passo, sia riguardo alle proprie conoscenze che quelle dei suoi collaboratori.

LE CARATTERISTICHE DI UN LEADER EFFICACE
#1 E’ competente
Un leader efficace deve conoscere profondamente il mercato, l’impresa e i clienti, saper prendere velocemente decisioni importanti per risolvere problemi, anche in situazioni di stress. Deve essere riconosciuto come persona competente, in grado di mettere la propria competenza ed esperienza al servizio degli altri. La credibilità viene dalla dimostrazione di possedere le capacità grazie a risultati evidenti. O ti formi o ti fermi
#2 E’ autentico e corretto
Un leader efficace è vero, sincero e deontologicamente corretto. Le intenzioni sono chiare, rivolte al business, ma con un senso etico positivo e condiviso. Nei momenti di difficoltà si possono prendere anche decisioni difficili, impopolari o che penalizzano alcuni, l’importante è farlo in modo leale, corretto e assertivo.
#3 Ispira e motiva le persone
Essere un modello di ispirazione, dando ogni giorno l’esempio, è fondamentale per motivare i colleghi a performare. Ispirare significa stimolare e favorire la crescita equilibrata personale e professionale per promuovere lo sviluppo e l’auto-realizzazione.
#4 Trasmette fiducia
Presenza, disponibilità e orientamento alle soluzioni sono caratteristiche imprescindibili del leader efficace. La fiducia deve essere vera, verso se stessi e verso ogni membro del team. Una persona che ha la fiducia dei colleghi si impegna totalmente per dare il meglio di sé per non deludere le aspettative altrui.
#5 E’ responsabile e autorevole
L’autorità viene dall’imposizione di una gerarchia, mentre l’autorevolezza proviene da un’attribuzione di merito, ed è una qualità riconosciuta da altri che vengono appunto influenzati e spronati positivamente. In questo senso un capo è autoritario, mentre un leader è autorevole e responsabile. Il leader sa guidare il gruppo con la propria influenza, indirizzandola verso gli obiettivi comuni, non verso gli interessi personali.

LEADERSHIP Articoli correlati
#6 E’ ambizioso
Un leader efficace è sempre alla ricerca di nuovi traguardi, si accontenta e celebra le vittorie, ma ritrova velocemente gli stimoli da dare al gruppo per orientarsi verso nuove sfide. L’ambizione dona forza per affrontare gli ostacoli con un atteggiamento pro-positivo e vincente. L’ambizione spinge a migliorarsi costantemente, per questo motivo coaching e forma-azione non possono mai mancare.
#7 E’ Coraggioso
Il leader efficace ha intuito e lo segue esplorando nuove vie e soluzioni innovative. E’ un esploratore e non teme l’ignoto perché sa che nel cambiamento troverà sempre opportunità di miglioramento. Essere coraggiosi significa anche saper gestire momenti delicati o prendere scelte importanti e impopolari. Il leader efficace coraggioso mette da parte l’orgoglio e la testardaggine per imparare dagli errori e reinventarsi quando serve. Il coraggio spesso è associato a lungimiranza, abilità di decisione, gestione delle crisi per ricavarne nuove opportunità.
#8 E’ abile a scegliere le persone giuste
Un leader davvero efficace è in grado di gestire la delega e capire e scegliere le persone a cui destinare i ruoli cruciali nel gruppo. Saper leggere le persone è fondamentale per garantire che ogni collaboratore possa sviluppare al meglio le proprie potenzialità e dare il miglior contributo al gruppo.
#9 E’ un abile comunicatore
Il leader efficace deve saper ascoltare attivamente, dare la giusta attenzione ai collaboratori, favorendo un clima di lavoro disteso che incentiva l’espressione di nuove soluzioni, l’ottimizzazioni dei processi e della “value proposition”. Il comunicatore efficace è in grado di esprimersi in modo assertivo, chiaro e convincente, trasferendo empatia e carisma. Comunicare con trasparenza e sincerità è importante per dare fiducia, valorizzare il dialogo aperto, evitare fraintendimenti e incomprensioni.
#10 Trasmette passione e positività
Il leader efficace è il motore dell’ottimismo aziendale e condivide visione e mission, trasmette passione, positività e know-how. In questo senso la presenza e il supporto ai collaboratori devono essere continui, i feedback migliorativi regolari.
#11 Ha intelligenza emotiva
Un po’ di tempo fa si pensava che il leader dovesse essere glaciale, oggi l’emozione è una componente fondamentale che è imprescindibile per il leader del futuro. Creare interazioni positive, investire su attività di Team Building, congratularsi, esprimere riconoscenza, incoraggiare e sostenere sono tutte attività che denotano intelligenza emotiva.
” Ci si chiede qual è la differenza tra un leader e un capo: il leader guida il capo dirige."
Teddy Roosvelt

SPUNTI DI RIFLESSIONE
Quali sono le caratteristiche del leader efficace che ti riconosci?
Quanto sai, sai fare e sai essere?
Cosa sai dell’intelligenza emotiva?
AZIONE AZIONE AZIONE
Come puoi migliorare la tua comunicazione?
Scrivi il tuo codice etico personale.
Dai un feedback migliorativo alla settimana ad ogni collaboratore!
Buona vita!
Grazie per aver letto questo articolo.
Tu cosa pensi riguardo all’argomento? Scrivimi se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza.
Scopri i miei Servizi di Coaching per raggiungere i tuoi obiettivi nel business, incrementare le tue performance e trovare benessere.
Se hai suggerimenti o consigli per migliorare il mio website e dare ancor più valore ai lettori, sarò ben felice di accettare un tuo feedback.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social. Grazie!
I MIGLIORI LIBRI DI LEADERSHIP
Digita sul titolo o sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.