Tempo di lettura: 7 min.
INDICE
Un ottimo imprenditore si riconosce da come si rapporta con i dipendenti, i partner commerciali e i clienti, nonché dalla sua chiarezza nell’affermare la corporate identity. Le strategie comunicative aiutano a raggiungere i migliori risultati.
La comunicazione è uno degli elementi più rappresentativi di un’impresa, in grado di mantenerla solida e farla crescere nel tempo. Che si tratti di fidelizzazione dei clienti, di rapporto con la struttura interna o di sviluppo della brand awareness, avere la competenza di far arrivare messaggi chiari e semplici e di relazionarsi al meglio con tutti i soggetti coinvolti nella realtà aziendale, significa possedere una leadership ideale.
Se la capacità di relazionarsi è in genere un talento innato che può essere molto utile in ambiente lavorativo, la comunicazione aziendale è frutto di studi dettagliati e tattiche che hanno uno scopo ben preciso. Se l’abilità personale può essere un vantaggio, questa non basta all’interno di un’azienda. Se sei un imprenditore con poche soft skill legate alla comunicazione, non abbatterti perché con dedizione, pazienza e i giusti strumenti, potrai contribuire al successo della tua attività. Continua a leggere per saperne di più.
Leggi anche: Cosa significa essere un Coach: le competenze chiave
A CHI SI RIVOLGONO LE STRATEGIE DI COMUNCIAZIONE
Prima di approfondire le strategie che un leader può adottare per attuare un’efficace comunicazione, è importante definire i suoi destinatari. In genere questi vengono distinti in esterni e interni e ulteriormente raggruppati in quattro categorie:
1) Clienti
Sono i primi soggetti esterni che vengono in mente, oltre che i fruitori finali dei servizi e prodotti che propone l’impresa. L’obiettivo non è solamente quello di vendere ma di mostrare un’immagine di affidabilità e qualità, offrendo un supporto non solo durante l’avvicinamento e il processo di acquisto ma anche in seguito, attraverso il servizio clienti. Un leader capace comprende che per questa tipologia di pubblico è necessario un approccio particolare, definito comunicazione di marketing (o di prodotto), i cui strumenti approfondiremo in seguito.
2) Soci
Come imprenditore saprai che ogni azienda per crescere ha bisogno di un aiuto esterno, di qualcuno che investa sulle idee e i progetti che il tuo brand propone. I soci (familiari) e gli azionisti necessitano di una comunicazione professionale e specifica, chiamata economico-finanziaria, in grado di definire bene l’identità aziendale e di porre come scopo quello di reperire risorse e illustrare l’utilizzo delle stesse all’interno dell’impresa.
3) Dipendenti
Un buon leader ha ben chiaro che, senza una struttura solida, la propria azienda faticherà a svilupparsi e avere successo. Per tale motivo è fondamentale attuare delle strategie di comunicazione interna, nello specifico nei confronti dei dipendenti, che potranno così interiorizzare le regole e i valori del brand, nonché avvicinarsi ad esso.
4) Istituzioni e media
L’ultimo soggetto a cui prestare attenzione, questa volta esterno, comprende tutte quelle realtà, come istituzioni e media, che circondano l’azienda. Ogni attività ha un certo impatto sociale che può essere positivo o negativo in riferimento non solo al tipo e alla qualità della proposta aziendale ma anche al modo con cui si relaziona con gli enti. Un’impresa che funziona prepara e utilizza tutti gli strumenti possibili per realizzare una comunicazione istituzionale ideale, che ha lo scopo di fare promozione dell’immagine aziendale e di legittimare la mission.
Come imprenditore e leader devi prendere in considerazione questo pubblico ampio e diversificato, che ha bisogno di un certo tipo di relazione e messaggio. Non è certo impresa facile ma esistono molti strumenti che ti permetteranno di ottenere gli obiettivi prefissati.
Scopri come gestire i progetti senza sprecare tempo e risorse con la GUIDA SULLA PRODUTTIVITÀ
LEADERSHIP Articoli correlati
GLI STRUMENTI PER UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE PERFETTA
Come già accennato, esistono molti strumenti per attuare una strategia di comunicazione ideale, sia per soggetti esterni che interni. Partendo dalle misure di corporate communication più conosciute, ovvero quelle rivolte ai clienti, vengono subito in mente pubblicità online come banner, video e contenuti scritti e visivi oppure promozioni cartacee quali brochure e cataloghi. Ma anche spot televisivi e radiofonici, newsletter e altri elementi che contribuiscono a mantenere un dialogo costante e solido con il pubblico.
Per altri tipi di destinatari, come i soci, dovranno invece essere usati anche altri tipi di strumenti, quali e-mail che aggiornano sulle iniziative dell’azienda, opuscoli riassuntivi dei progetti completati, in corso e futuri, e comunicazioni di bilancio, che sicuramente valorizzeranno la professionalità dell’impresa.
Per le comunicazioni interne con i dipendenti saranno necessarie misure di comunicazione veloci e chiare, poco dispersive. Utili le e-mail, i meeting tramite piattaforme online o in presenza, i colloqui, le assemblee, i forum e le chat di gruppo aziendali (questi ultimi due elementi sono da integrare con parsimonia e attenzione, per evitare che diventino un ostacolo anziché un aiuto).
Le istituzioni e i media avranno invece necessità di messaggi sintetici e limpidi, che devono essere forniti per tempo, in molte occasioni in anteprima, per permettere ai soggetti destinatari di elaborare e supportare la promozione del brand. Alcuni esempi possono essere i comunicati stampa, contenuti specifici online e cartacei, newsletter e lettere.
Potrebbe interessarti anche: Il feedback è uno strumento potente ed efficace per la gestione dei collaboratori
” Non sono d’accordo con quello che hai da dire, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo. "
Voltaire

LINGUAGGIO E DESIGN: GLI INGREDIENTI PER UNA COMUNICAZIONE UNICA
Oltre agli strumenti, ti sarà utile definire il linguaggio e il design che la tua attività utilizzerà. Questi sono gli ingredienti base per una strategia di comunicazione vincente ed è importante renderli omogenei e adeguati al tuo brand e a quello che propone.
Per rendere coerente e individuabile la tua azienda, devi utilizzare dei contenuti che seguono la stessa linea, sia graficamente che a livello di linguaggio. Solo in questo modo riuscirai a presentarti come una realtà seria e solida, che ha bene a mente la propria identità e il messaggio che vuole lanciare.
Questi sono gli aspetti che un imprenditore deve prendere in considerazione per sviluppare delle strategie di comunicazione efficaci. L’importante è procedere con ordine e prendersi tutto il tempo necessario per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
Se vuoi approfondire l’argomento, prenota la SESSIONE GRATUITA per migliorare la tua performance professionale.
Scopri i miei servizi di coaching per eliminare le cause dello stress, equilibrare lavoro e vita privata e combattere la rabbia.
Se hai consigli o suggerimenti per migliorare ancora di più il valore dei contenuti che questo Blog dona ai lettori, scrivimi sarò ben felice di leggere il tuo feedback.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi approfondire altri argomenti, scrivimi a coach@matteorocca.com o sulla mia pagina Facebook. Per me sarà un piacere approfondire gli argomenti che ti possono aiutare ad essere più produttivo e ridurre il tuo stress.
La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social.
I MIGLIORI LIBRI SULLA COMUNICAZIONE
Digita sul titolo o sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.