fbpx

Time Management: le cattive abitudini da eliminare per essere produttivi

time-management-cattive-abitudini-da-eliminare-per-essere-veramente-produttivi

INDICE

Essere produttivi vuol dire lavorare meglio, in modo più intelligente, non necessariamente lavorare di più.
Se vuoi essere più efficiente elimina queste cattive abitudini.

 

Le cattive abitudini ti ostacolano

Le cattive abitudini sono comportamenti quotidiani che ti danno un piacere momentaneo ma che nel lungo termine ti danneggiano e ostacolano il percorso verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Ci sono abitudini, apparentemente innocue, che tolgono concentrazione, fanno perdere tempo prezioso e minano il senso di benessere.

Una ricerca conclusa da alcuni ricercatori della Università del Minnesota conferma che le persone con un maggior controllo sulle proprie abitudini negative tendono ad essere più felici, rispetto alle persone che non lo fanno.

 

Posticipare la sveglia

Il tuo sonno è composto da cicli, l’ultimo ti prepara alle attività della prima mattina. Quando spegni e programmi di nuovo la sveglia, ti alzi più stanco e stordito.

 

Agire senza un piano, improvvisare

E’ necessario sapere la direzione e gli obiettivi. Le persone produttive lo sanno bene ed è per questo motivo che pianificano in anticipo.

abitudini-negative-da-eliminare-per-essere-produttivi

Navigare su internet

Navigare senza esigenza di cercare qualche informazione mirata importante, ti distrae e fa perdere la concentrazione. Se mentre svolgi un’attività, ti distrai su internet, impieghi più tempo e probabilmente hai un risultato scadente.

 

Multitasking

E’ dimostrato, svolgere più mansioni contemporaneamente uccidono la tua produttività (Università di Stanford). Chi viene bombardato regolarmente da flussi di informazioni, non memorizzano e perdono attenzione su ciò che stanno facendo. I “multitaskers” risultano avere maggiore difficoltà ad organizzare i pensieri perché faticano a scartare quelli irrilevanti.

 

Rimandare attività difficili

L’energia mentale a nostra disposizione durante la giornata non è infinità, a forza di valutare, analizzare e prendere decisioni, essa diminuisce lasciando spazio all’affaticamento da decisione. Lasciare per ultimi i compiti difficili può risultare non conveniente e stressante. I compiti difficili vanno svolti al mattino. Questo non deve essere confuso con la necessità di procedere dal più semplice al complesso e per gradi di propedeuticità.

come-cambaire-le-abitudini-in-7-passi, come essere produttivo: consigli pratici

Usare dispositivi elettronici a letto

Pessima abitudine, molto comune, che danneggia produttività e soprattutto sonno. 15 consigli utili per una vita imprenditoriale meno stressata.

Non svolgere tutte le attività tutti i giorni

Le persone produttive organizzano la settimana programmando le migliori attività per ogni giorno e poi le distribuiscono all’interno della giornata identificando le migliori fasce orarie. Motivazione: come un manager può essere sempre sodisfatto

Saltare la colazione o bere solo un caffè

Quando ti alzi sei normalmente disidratato, sono circa 8/10 ore che non ti alimenti perciò la colazione è il pasto più importante della giornata. Partire con la giusta dose di energia è fondamentale per avere un equilibrio psico-fisico adatto allo sforzo lavorativo.

Licenza morale

La licenza morale è la voglia di disobbedire ad una routine comportamentale che stai creando (allenamento, dieta, programma di lavoro, etc.) perché pensi di meritartelo. Ritieni pertanto di disobbedire ad un proposito o ad un progetto solo perché inizi a vedere i primi risultati. La licenza morale mina un sacco di piani di miglioramento. Per evitare che succeda, fai diventare il tuo obiettivo parte della tua identità, piuttosto che pensare che stai lavorando contro la tua volontà.

Cadere nell’overplanning

Pianificare va bene, senza esagerare e soprattutto senza che farlo significhi perdere continuamente tempo. Cercare di massimizzare pianificando meticolosamente anche i quarti d’ora, senza riuscire a rispettare ciò che ti sei imposto, può generare stress e sfiducia. Eustress, lo stress buono può essere tuo alleato se sai come gestirlo.

 

Fare troppe riunioni

Fare troppe riunioni significa farle inutilmente, male e spesso anche nel modo sbagliato, con conseguente perdita di tempo. Fare una riunione non occupa solo il tempo della sua esecuzione, ma della programmazione, dell’informazione della stesura dell’ordine del giorno, dell’eventuale scambio di mail.

Come organizzare riunioni aziendali efficaci

Il tempo non va misurato in ore e minuti, ma in trasformazioni. “

abitudini-improduttive-che-devi-assolutamente-eliminare, migliorare la capacità di focalizzazione

Spunti di riflessione

Quali sono le tue abitudini?

Rifletti se hai comportamenti riferiti alla licenza morale?

Come ritieni di gestire il tuo tempo?

 

Azione azione azione

Scrivi 3 tue abitudini negative.

Scrivi 3 abitudini positive che vorresti al posto di quelle negative.

Scrivi la lista delle azioni che ti impegni a fare e per quanto tempo (minimo 30 giorni)

Buon lavoro e buona vita!

 

 

E tu? Quanto sei bravo a gestire il tuo tempo?

Scopri il mio servizio di Performance Coaching.

Fonti bibliografiche

Ann M. Graybiel and Kyle S. Smith, GOOD HABITS, BAD HABITS 2014

Jager, W. Breaking ‘bad habits’: a dynamical perspective on habit formation and change 2003

Quinn, Pascoe, Wood, Can’t Control Yourself? Monitor Those Bad Habits 2010

Eerde, Procrastination at Work and Time Management Training, 2010

Goyal, Ilmanen, Kabiller, Bad Habits and Good Practices, 2015

De Holan, Phillips, Nelson, Lawrence, Thomas, Managing Organizational Forgetting 2004

Ekanem, Breaking Bad Habits 2016

I libri per migliorare le proprie abitudini

Digita sul titolo o sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

CORSI ONLINE

Programmi di miglioramento e crescita personale per potenziare le abilità di gestione del tempo, organizzazione personale.

Lascia un commento

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, imprenditore, autore ed Executive Business Coach ACC ICF con circa 20 anni di esperienza imprenditoriale e manageriale in Italia e all’estero. La mia esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con culture molto diverse, che hanno arricchito il mio bagaglio professionale e personale.

Da sempre appassionato di Coaching e crescita personale, ora come Mental Coach aiuto imprenditori e manager a ottenere risultati grazie a nuovi strumenti, metodologie e competenze. Li supporto nella gestione di progetti d’innovazione e cambiamento, con percorsi di Coaching e Formazione, individuali e collettivi, per migliorare le prestazioni professionali.

    wpChatIcon
    Share via
    Copy link