fbpx
matteo-rocca-business-executive-coach-consulenza-aziendale

INIZIA DA QUI

Cosa è il tempo?

cosa-è-il-tempo.jpg

INDICE

Cosa è il tempo? La maggior parte dei siti web e dei libri sull’argomento iniziano con la candida ammissione che il tempo è un concetto curioso e sfuggente che continua a sfidare una spiegazione definitiva nonostante centinaia, se non migliaia, di anni di tentativi. Ci viene detto che il tempo è “enigmatico” e “ineffabile”, ma questo non ci aiuta molto nella nostra ricerca della vera natura del tempo. Quasi duemila anni e mezzo fa, Aristotele sosteneva che “il tempo è la più sconosciuta di tutte le cose sconosciute”, e probabilmente da allora non è cambiato molto.

A prima vista, sembra ovvio, che il tempo sia: è il ticchettio dell’orologio, lo scorrere delle pagine di un calendario. Ma in realtà queste sono solo manifestazioni fisiche accidentali del concetto di tempo. Il tempo è un ingrediente onnipresente ed essenziale sia della vita quotidiana che di tutti i tipi di pensiero accademico, ma la sua natura fondamentale rimane incredibilmente difficile da incapsulare.

Cos’è il tempo? La definizione di tempo

Il tempo è qualcosa con cui abbiamo a che fare ogni giorno e qualcosa che tutti pensano di capire. Tuttavia, una definizione esaustiva del tempo si è dimostrata notevolmente complicata e sfuggente.

Definizioni brevi

  • cosa misurano gli orologi (dai fisici Albert Einstein, Donald Ivey e altri)

  • cosa impedisce che tutto accada in una volta (dal fisico John Wheeler e altri)

  • un continuum lineare di istanti (dal filosofo Adolf Grünbaum)

  • un certo periodo durante il quale si fa qualcosa (dal Dizionario medico)

  • un continuum privo di dimensioni spaziali (dall’Encyclopaedia Britannica)

Sebbene ciascuna di queste definizioni vada bene per quanto possibile, nessuna di esse risulta essere del tutto soddisfacente.

Definizioni del dizionario

  • Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi e del rapporto fra essi (per cui avvengono prima, dopo o durante altri eventi). Da un punto di vista scientifico è una grandezza fisica fondamentale. (Wikipedia)

  • L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), vista volta a volta come fattore che trascina ineluttabilmente l’evoluzione delle cose (lo scorrere del t.) o come scansione ciclica e periodica dell’eternità, a seconda che vengano enfatizzate l’irreversibilità e caducità delle vicende umane, o l’eterna ricorrenza degli eventi astronomici; tale intuizione fondamentale è peraltro condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni, ecc.) e psicologici (i varî stati della coscienza e della percezione, la memoria) e diversificata storicamente da cultura a cultura (Treccani)

  • Il tempo è un concetto inscindibilmente legato alla natura e all’esperienza dell’uomo; esso viene posto, insieme con il concetto di spazio, a fondamento dei modelli, costruiti dall’uomo, dell’Universo e dei fenomeni che in esso accadono. Fisicamente è una grandezza relativa, definita solo attraverso il metodo usato per la sua misurazione. Il problema della misurazione del tempo è uno dei più importanti affrontati dalla scienza e dalla tecnica. La nozione di tempo, dal punto di vista metrologico, va esaminata nei due aspetti della scala di tempo e dell’unità di tempo; una scala di tempo è una successione ininterrotta di fenomeni che permette di stabilire una cronologia, cioè di assegnare una data a ogni altro evento; conoscendo la meccanica, ovvero l’insieme delle leggi fisiche che concorrono a formare la scala, le date possono essere espresse in tempo uniforme, che a sua volta può essere impiegato per l’interpretazione di ogni altro fenomeno naturale. (Sapere.it)

  • Successione continua di istanti in cui si svolgono gli eventi e le variazioni delle cose: tempo passato, presente, futuro. (Garzanti)

  • L’indefinito progresso continuo dell’esistenza e degli eventi passati, presenti e futuri considerati nel loro insieme (Oxford Dictionary)

  • Una quantità continua e misurabile in cui gli eventi si verificano in una sequenza che procede dal passato al presente fino al futuro (Science Dictionary)

  • La dimensione dell’universo fisico che ordina la sequenza di eventi in un dato luogo (McGraw-Hill Encyclopedia of Science and Technology)

Aspetti diversi riguardo a cosa è il tempo

Chiaramente il tempo non è un oggetto o una sostanza che possiamo toccare o vedere. Ma non è nemmeno solo una dimensione, una quantità o un concetto. In effetti, il tempo ha molti aspetti e sembra rappresentare cose diverse per persone diverse in circostanze diverse. Alcuni esempi di alcuni dei diversi contesti in cui viene utilizzata la parola tempo possono servire per indicare quanto sia flessibile, multifunzionale (e spesso vaga) la parola:

  • “Il tempo si era fermato.”

  • “Scusi, hai tempo?”

  • “Ci è voluto molto tempo”

  • “L’adolescenza è un momento difficile.”

  • “Questa non è la prima volta che succede.”

  • “È ora di cena.”

  • “Non ho tempo adesso.”

  • “Batti le mani a tempo.”

  • “Mi sono divertito ieri sera.”

  • “Ha completato la gara a tempo di record.”

  • “Le cose erano diverse ai miei tempi.”

  • “Dovrebbe dedicare del tempo a quell’idea.”

Tempo? Passato, presente e futuro

Un altro modo di guardare al tempo è come la totalità di tre elementi separati: il passato, il presente e il futuro.

Il passato può essere definito come quegli eventi che si sono verificati prima di un dato momento, eventi che di solito sono considerati fissi e immutabili. Vi si può accedere attraverso la memoria o, dall’avvento della lingua scritta, la storia registrata. Lo studio del passato, in particolare per quanto riguarda gli esseri umani, si chiama “storia”.

Il presente può essere definito come il tempo associato agli eventi percepiti direttamente e per la prima volta, cioè non come un ricordo del passato o come una speculazione del futuro. È equivalente alla parola “adesso” ed è il periodo di tempo che si trova tra il passato e il futuro. Tuttavia, quanto tempo il presente incorpora dipende dal contesto e può variare da un momento infinitesimale o senza durata a un giorno a un’intera era, a seconda di come viene utilizzato.

Il futuro è il periodo di tempo indefinito dopo il momento presente. E’ la porzione della linea temporale proiettata che si prevede si verifichi e può essere considerata potenzialmente infinita nella sua estensione, o come circoscritta e finita, a seconda del contesto. Mentre alcune persone possono vedere il futuro come fisso e predeterminato, la maggior parte lo vede come essenzialmente sconosciuto (e forse inconoscibile) e aperto a molte diverse possibilità e permutazioni. Lo studio del postulare futuro e delle visioni del mondo possibili, probabili e preferibili è chiamato “futurologia”.

Cosa è il tempo? c'è tempo e tempo

La Timeline, la sequenza temporale

Le equazioni di fisica funzionano ugualmente bene sia che il tempo si muova in avanti nel futuro (tempo positivo) o indietro nel passato (tempo negativo). Tuttavia, il tempo nel mondo naturale ha una direzione, chiamata “Timeline” (sequenza temporale).

La questione del perché il tempo sia irreversibile è una delle più grandi questioni irrisolte nella scienza.

Una spiegazione è che il mondo naturale segue le leggi della termodinamica. La seconda legge della termodinamica afferma che all’interno di un sistema chiuso, l’entropia del sistema rimane costante o aumenta. Se l’universo è considerato un sistema chiuso, la sua entropia (grado di disordine) non potrà mai diminuire. In altre parole, l’universo non può tornare esattamente allo stesso stato in cui si trovava in un punto precedente. Il tempo non può andare indietro.

La dilatazione del tempo

Nella meccanica classica, il tempo è lo stesso ovunque. Gli orologi sincronizzati lo dimostrano. Eppure sappiamo, dalla teoria della relatività di Einstein, che il tempo è relativo. Dipende dal quadro di riferimento di un osservatore. Ciò può provocare una dilatazione del tempo, dove il tempo tra gli eventi diventa più lungo (dilatato) quanto più ci si avvicina alla velocità della luce. Gli orologi in movimento funzionano più lentamente degli orologi fissi, con l’effetto che diventa più pronunciato man mano che l’orologio in movimento si avvicina alla velocità della luce.

Leggi l’articolo La pianificazione delle attività

albert-einstein-il-tempo-relativo-il-suo-unico-valore

Viaggiare nel tempo

Viaggiare nel tempo significa spostarsi avanti o indietro in diversi punti nel tempo, proprio come potresti muoverti tra diversi punti nello spazio. Saltare avanti nel tempo avviene in natura. Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale saltano avanti nel tempo quando tornano sulla Terra a causa del suo movimento più lento rispetto alla stazione.

L’idea di viaggiare indietro nel tempo, tuttavia, pone dei problemi. Un problema è la causalità o causa ed effetto. Tornare indietro nel tempo potrebbe causare un paradosso temporale. Il “paradosso del nonno” è un classico esempio. Secondo il paradosso, se viaggi indietro nel tempo e uccidi tuo nonno prima che tua madre o tuo padre nascessero, potresti impedire la tua stessa nascita. Molti fisici credono che il viaggio nel tempo nel passato sia impossibile, ma ci sono soluzioni a un paradosso temporale, come viaggiare tra universi paralleli o punti di diramazione.

La percezione del tempo

Il cervello umano è fatto per tenere traccia del tempo. I nuclei soprachiasmatici del cervello sono la regione responsabile dei ritmi quotidiani o circadiani. Ma i neurotrasmettitori e i farmaci influenzano la percezione del tempo. Le sostanze chimiche che eccitano i neuroni in modo che si attivino più rapidamente del normale accelerano il tempo, mentre la minore attivazione dei neuroni rallenta la percezione del tempo. Fondamentalmente, quando il tempo sembra accelerare, il cervello distingue più eventi in un intervallo. Da questo punto di vista, il tempo sembra davvero volare quando ci si diverte.

Il tempo sembra rallentare durante le emergenze o il pericolo. Gli scienziati del Baylor College of Medicine di Houston affermano che il cervello in realtà non accelera, ma l’amigdala diventa più attiva. L’amigdala è la regione del cervello che crea i ricordi. Man mano che si formano più ricordi, il tempo sembra allungarsi.

Lo stesso fenomeno spiega perché le persone anziane sembrano percepire il tempo come muoversi più velocemente di quando erano più giovani. Gli psicologi ritengono che il cervello formi più ricordi di nuove esperienze rispetto a quelli familiari. Poiché più tardi nella vita si costruiscono meno nuovi ricordi, il tempo sembra passare più velocemente.

L’inizio e la fine del tempo

Per quanto riguarda l’universo, il tempo ha avuto un inizio. Il punto di partenza era 13,799 miliardi di anni fa, quando si verificò il Big Bang. Possiamo misurare la radiazione cosmica di fondo come microonde del Big Bang, ma non ci sono radiazioni con origini precedenti. Un argomento per l’origine del tempo è che se si estendesse all’infinito all’indietro, il cielo notturno sarebbe pieno di luce proveniente dalle stelle più vecchie.

Il tempo finirà? La risposta a questa domanda è sconosciuta. Se l’universo si espandesse per sempre, il tempo continuerebbe. Se si verifica un nuovo Big Bang, la nostra linea temporale finirebbe e ne inizierebbe una nuova. Negli esperimenti di fisica delle particelle, le particelle casuali derivano da un vuoto, quindi non sembra probabile che l’universo diventi statico o senza tempo. Solo il tempo lo dirà.

Grazie per aver letto questo articolo su cosa è il tempo.

E tu? Quanto sei bravo a gestire il tuo tempo?

Scopri il PERCORSO GRATUITO per ottenere “più risultati e una migliore qualità di vità”.

Buon lavoro e buona vita!

Fonti bibliografiche

  • Aoki, Guinot, Kaplan The new Definition of Universal Time

  • Tyler, Time-sampling: a matter of convention

  • Lynch, What is time in this place?

  • Suddendorf, Corballis, The evolution of foresight: What is mental time travel, and is it unique to humans?

 

Approfontimenti suggeriti

I migliori libri sulla gestione del tempo e della produttività

Digita sul titolo o sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

Categorie

CORSI ONLINE

Programmi di miglioramento e crescita personale per potenziare le abilità di gestione del tempo, organizzazione personale.

Lascia un commento

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, imprenditore, autore ed Executive Business Coach ACC ICF con circa 20 anni di esperienza imprenditoriale e manageriale in Italia e all’estero. La mia esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con culture molto diverse, che hanno arricchito il mio bagaglio professionale e personale. Da sempre appassionato di Coaching e crescita personale, ora come Mental Coach aiuto imprenditori e manager a ottenere risultati grazie a nuovi strumenti, metodologie e competenze. Li supporto nella gestione di progetti d’innovazione e cambiamento, con percorsi di Coaching e Formazione, individuali e collettivi, per migliorare le prestazioni professionali.
Share via
Copy link
Powered by Social Snap