fbpx

Bassa autostima? Cosa significa avere poca stima di sé

significato-bassa-autostima-di-se

Tempo di lettura:  10 min.

INDICE

Avere bassa autostima significa pensare di avere poco valore. Questo può comportare la mancanza di rispetto per se stessi e la non noncuranza dei propri bisogni, desideri ed emozioni. Riconosci i sintomi comuni e le principali cause.

” La peggior solitudine è di non stare bene con te stesso. "

alta_bassa_autostima

COSA SIGNIFICA AVERE SCARSA STIMA DI SE’

Se hai bassa autostima, esci da questo circolo vizioso adesso!

Quando l’autostima è bassa, spesso vuol dire che sei condizionato dalla paura:

  • paura della realtà perché ti senti inadeguato;

  • paura di certi fatti che hai a lungo negato o represso, paura di esporti;

  • paura dell’umiliazione del fallimento e, a volte, della responsabilità del successo;

  • paura dei risultati evidenti che hai sul lavoro.

Chi ha scarsa autostima è una persona che teme tutto ciò che è nuovo o sconosciuto, evita le sfide e di cercare nuove occasioni di crescita; vive più per evitare il dolore e fuggire al terrore della vita che per essere felice.

Il modo di esprimerti, le parole che usi, il tuo linguaggio corporeo plasmano l’immagine che proietti verso l’esterno. Questa facciata influenza le risposte degli altri, che ti confermano l’idea che hai di te stesso, obbligandoti a comportarti sempre nello stesso modo.

E’ possibile uscire da questo circolo vizioso! Devi smettere di lamentarti aspettando che siano gli altri a guardarti o giudicarti diversamente, piuttosto comincia a cambiare da subito la considerazione che nutri nei tuoi confronti e mettiti all’opera.

Cosa è l’autostima e come migliorarla

BENESSERE Articoli correlati

I SINTOMI DI UNA BASSA AUTOSTIMA

La bassa autostima può essere riconosciuta attraverso alcuni segnali evidenti.

  • Linguaggio negativo: chi soffre di scarsa autostima usa spesso un linguaggio al negativo, scuse, giustificazioni, lamentele, critiche sterili. Chi ha bassa autostima tende a sminuire il valore delle proprie azioni.

 

  • Giustificazione: chi ha bassa autostima trova scuse e giustificazioni per ottenere l’approvazione degli altri. Senza rendersene conto, volendo costantemente uniformarsi al giudizio esterno, mostrano la loro insicurezza.

 

  • Autocritica: è una delle manifestazioni più frequenti. “non piace nulla di me”, “gli altri meritano di più”, “è tutta colpa mia, non riesco a trovare persone che mi apprezzino per come sono”.

 

  • Perfezionismo: in alcuni casi può essere ricondotto ad una bassa autostima, il perfezionista cerca di raggiungere standard irraggiungibili, un ideale che ha creato per se stesso. Ogni caduta o fallimento è un’occasione per auto-rimproverarsi e criticarsi.

 

  • Invidia: chi soffre di scarsa autostima tende a desiderare ardentemente di essere come gli altri, nutre disagio e risentimento, arrivando a disprezzare chi ha determinate qualità.

 

  • Senso di colpa: una persona che soffre di bassa autostima è spesso autocritico, non è in grado di capire e metabolizzare gli errori del passato.

 

  • Indecisione: per le persone con bassa autostima, qualsiasi tipologia di decisione da prendere, risulta difficoltosa e super problematica, tendono a rimandare le scelte. Una caratteristica possibile è anche la mancanza di iniziativa e la preferenza ad accodarsi alle iniziative prese da chi sta loro vicino.

 

  • Altri sintomi: ritiro sociale, problemi alimentari, pessimismo diffuso, trattar male se stessi, aggressività, difficoltà a mettere se stessi al primo posto, scarda fiducia nella propria opinione, basse aspettative, stanchezza diffusa e affaticamento, dipendenze, dipendenze affettive e problematiche relazionali, ansia sociale e autolesionismo.
termometro-autostima

LE CAUSE DI UNA BASSA AUTOSTIMA

Non esiste mai una causa unica, di solito ci sono cause molteplici. Di seguito alcune possibilità.

  • Infanzia problematica: quando siamo giovani il nostro sentimento di valore verso noi stessi è influenzato in maniera importante da come gli altri ci trattano, soprattuto i nostri genitori. Scarso supporto emotivo o lutti prematuri possono creare bassi livelli di stima di sé.

 

  • Compagnie difficili: anche il modo in cui veniamo trattati dai nostri coetanei può influenzare negativamente la nostra autostima. Far parte di un gruppo sociale che non dà valore ai tuoi pensieri o sentimenti può farti pensare di essere sbagliato oppure che l’unico modo che hai per essere accettato è fare ciò che gli altri vogliono.

 

  • Dialogo interno negativo: questa caratteristica è sintomo e causa, e crea potenzialmente un circolo vizioso molto pericoloso. Non c’è niente di peggio che abituarsi ad un giudizio di sé negativo, oppure alla convinzione che si è inferiori, inutili o non meritevoli.

 

  • Immagine corporea: sin dalla tenera età siamo costantemente bombardati da immagini mediatiche di uomini e donne ideali. La pubblicità, lo “Star System” e i social alimentano evidentemente immagini di perfezione a cui pare difficile sottrarsi al confronto, soprattutto durante l’adolescenza. E proprio quando il corpo cambia, durante la pubertà, paragonarsi a ciò che vediamo ovunque, può portare a sentirsi poco attraenti e inadeguati.

 

  • Fallimenti: in certe situazioni la pressione interna o esterna a performance eccellenti porta ad aspettative irrealistiche con conseguente sconforto e basso giudizio delle proprie abilità. L’errore non viene considerato strumento di crescita, ma valutazione personale e generare insicurezza e scarsa autostima.

 

Strategie efficaci per potenziare l’autostima

” Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso. "

SPUNTI DI RIFLESSIONE

Quanto spesso hai bisogno dell’approvazione altrui?

Ti capita di sovente di giudicarti o criticarti?

Ti trovi spesso ad evitare situazioni per la paura di sbagliare?

AZIONE AZIONE AZIONE

Fuori il rospo! Vai e dì quello che pensi a quella persona.

Prenditi maggior cura di te stesso a livello fisico, emotivo e mentale.

Chiedi dei feedback migliorativi e agisci di conseguenza.

Buona vita!

 

Grazie per aver letto questo articolo.

Tu cosa pensi riguardo all’argomento? Scrivimi se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza.

Scopri i miei Servizi di Coaching per raggiungere i tuoi obiettivi nel business, incrementare le tue performance e trovare benessere.

Se hai suggerimenti o consigli per migliorare il mio website e dare ancor più valore ai lettori, sarò ben felice di accettare un tuo feedback.

La scrittura di questo articolo ha richiesto un lavoro di molte ore, se ritieni che possa essere utile a qualcuno condividilo sui tuoi canali social. Grazie!

I MIGLIORI LIBRI DI LIFE COACHING

Digita sul titolo o sull’immagine per maggiori informazioni, dettagli e recensioni.

PRENOTA SESSIONE
GRATUITA DA 60 MINUTI

Nella sessione di Coaching potrai:
* scoprire il mio
metodo;
* approfondire il tuo problema/obiettivo;
* vivere un'esperienza innovativa (win win);
* ricevere feedback migliorativi.
PRENOTA ADESSO
WIN WIN

PRENOTA SESSIONE
GRATUITA DA 60 MINUTI

Nella sessione di Coaching potrai:
* scoprire il mio
metodo;
* approfondire il tuo problema/obiettivo;
* vivere un'esperienza innovativa (win win);
* ricevere feedback migliorativi.
PRENOTA ADESSO
WIN WIN
Categorie

CORSI ONLINE

Programmi di miglioramento e crescita personale per potenziare le abilità di gestione del tempo, organizzazione personale.

Lascia un commento

Informazioni sull' autore

Ciao, sono Matteo Rocca, imprenditore, autore ed Executive Business Coach ACC ICF con circa 20 anni di esperienza imprenditoriale e manageriale in Italia e all’estero. La mia esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con culture molto diverse, che hanno arricchito il mio bagaglio professionale e personale.

Da sempre appassionato di Coaching e crescita personale, ora come Mental Coach aiuto imprenditori e manager a ottenere risultati grazie a nuovi strumenti, metodologie e competenze. Li supporto nella gestione di progetti d’innovazione e cambiamento, con percorsi di Coaching e Formazione, individuali e collettivi, per migliorare le prestazioni professionali.

    wpChatIcon
    Share via
    Copy link