
Tempo di lettura: 9 min.
INDICE
Produttività aziendale: la valutazione della prestazione dei lavoratori è fondamentale per qualsiasi impresa che vuole aumentare il livello di produttività int.
PRODUTTIVITA’ AZIENDALE: ALCUNI CONCETTI BASE
Ritengo sia opportuno chiarire sin dall’inizio alcuni concetti basilari riguardo a performance, produttività aziendale e risultato per evitare fraintendimenti e inutili confusioni.
Performance: derivando da “to perform” (compiere, eseguire), significa la realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento; è relazionata al modo in cui viene eseguita un’attività dal punto di vista del risultato ottenuto. La performance in azienda è il contributo che un soggetto o un team apporta, attraverso la sua azione, al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Produttività aziendale: è la misura dell’efficienza nella produzione di un determinato prodotto/servizio, svolto secondo una certa performance, data dal rapporto tra output e input (fattore di produzione). Le determinanti della crescita della produttività riguardano i possibili incrementi di efficienza realizzabili all’interno dell’impresa singola.
Risultato: s’intende ciò che si ottiene alla fine di una qualsiasi azione, operazione, in relazione alle risorse impiegate per ottenerlo. I risultati conseguiti per il successo di un’impresa sono di 3 tipologie: economico-finanziari, competitivi, sociali.
ALCUNI ELEMENTI BASE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Per prendere decisioni utili all’azienda e ai lavoratori, in tema di produttività aziendale, è necessario sapere se gli obiettivi individuali e collettivi sono stati raggiunti. In questo senso la valutazione delle prestazioni dei collaboratori è vitale per ogni impresa.
Partiamo dai concetti base:
è necessario che i dipendenti conoscano gli obiettivi che devono essere misurati;
i KPI (“Key performance Indicator”, cioè indicatori chiave delle prestazioni) devono basarsi su informazioni e dati rilevanti, misurabili o monitorabili;
chi monitora deve essere colui che poi è responsabile del loro miglioramento.
METODOLOGIE DI VALUTAZIONE
Per migliorare la produttività aziendale è necessari monitorare le prestazioni. Ci sono diverse metodologie di valutazione delle performance professionali. Di seguito quelle maggiormente utilizzate.
Autovalutazione: i lavoratore valuta la sua performance e propone modalità nuove per il miglioramento.
Valutazione del supervisore: il superiore conosce le funzioni da svolgere e monitora le performance.
Valutazione dei dipendenti: coloro che sono subordinati e coordinati danno una valutazione e al lavoro del loro superiore.
Peer Review: monitoraggio incrociato tra colleghi nella stessa posizione.
Valutazione automatizzata: la performance viene valutata attraverso il sistema informatico automatizzato.
Valutazione del cliente: il cliente valuta i lavoratori con cui si relaziona.

I VANTAGGI AGGIUNTIVI DELLA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
Le valutazioni delle prestazioni individuali e collettive, oltre a migliorare la produttività aziendale, apportano numerosi altri vantaggi, tra i quali, i più importanti secondo me sono:
stabilire politiche retributive specifiche per ogni mansione e team;
comprendere se ci sono errori nella posizione e mansione di un lavoratore (compiti per cui il lavoratore non è preparato);
atteggiamento collettivo orientato a soluzioni, risultati e miglioramento continuo;
affinare politiche retributive incentivanti per motivare i collaboratori;
ottimizzazione dei processi interni.
GLI INDICATORI DI PERFORMANCE ESTERNI (EFFICACIA) e INTERNI (EFFICIENZA)
Misurare le performance individuali e collettive significa fissare degli obiettivi, stabilire delle grandezze e rilevare in modo sistematico il valore degli indicatori. Per evitare che l’operazione si trasformi in una perdita di tempo, diventando una pratica sterile, è opportuno interpretare il contributo (risultato), motivando perché, quanto e come tale risultato ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In questo senso valutare la performance significa assegnare, dare valore.
Per rimanere competitive oggigiorno, tutte le aziende dovrebbero dotarsi di un sistema di misure volto a gestire e migliorare i risultati aziendali, con strumenti evoluti, ma semplici, che evidenzino in modo immediato e diretto l’andamento delle performance. Misurare la performance è un’attività che supporta la direzione aziendale nel controllo di gestione e nel miglioramento della produttività aziendale, motivando gli operatori, valutando i comportamenti adottati e implementando azioni correttive.
I principali sistemi di misurazione sono: la “Balanced Scorecard”, i “Fattori critici di successo” e i “KPI” (Key Performance Indicator). Tratterò questi sistemi in un altro articolo.
Gli indicatori di performance maggiormente utilizzati riguardano due importanti concetti:
efficacia: è la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. Nella valutazione si distingue in efficacia interna (rapporto tra prodotto e obiettivi attesi) ed efficacia esterna (rapporto tra prodotti e risultati ottenuti).
efficienza: è l’abilità di raggiungere gli obiettivi impiegando le risorse minime indispensabili. Nella valutazione si tratta del rapporto tra le risorse impiegate e i prodotti ottenuti, poiché implica l’analisi del processo produttivo e della gestione dei fattori di produzione.
Si fa perciò riferimento alla efficienza quando si utilizzano in modo economico le risorse a disposizione, mentre si fa riferimento all’efficacia quando si raggiungono gli obiettivi prefissati. L’attività di una PMI manifatturiera deve rivolgersi a raggiungere gli obiettivi imposti, utilizzando in modo razionale le risorse disponibili.
Fondamentale diventa l’analisi delle alternative che producono il massimo rapporto tra risultati e mezzi impiegati, attraverso il “sequencing” (sequenziamento) delle singole operazioni e l’eliminazione degli sprechi o, appunto, delle inefficienze.
LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE MIGLIORA LA PRODUTTIVITA’ AZIENDALE
La gestione della valutazione delle performance individuali, collettive e aziendale è una delle vie più efficaci per migliorare la produttività aziendale. Per assicurarsi che tale pratica abbia un impatto reale favorevole sulla produttività è opportuno che il Management si adoperi pragmaticamente per orientare la cultura aziendale verso il traguardo comune, per mezzo di alcune attività. Vediamo quali.
Lavorare meglio, non solo più ore
Per migliorare la produttività è necessario ottimizzare le risorse e quindi condividere con i collaboratori che è necessario focalizzarsi sui processi e sul risultato, non solo sul c.d. “presenzialismo”.
Feedback migliorativi tempestivi
E’ necessario sapere in tempo reale che un’attività poteva essere fatta meglio o in modo diverso, non è utile che venga comunicato dopo tanto tempo. E’ necessario incoraggiare la cultura del feedback migliorativo in azienda, non per criticare, ma per tendere al miglioramento continuo e per imparare dai propri errori.
Formazione dei manager e dei Team Leaders
Supportare queste figure chiave consente di permettere loro di aiutare i loro collaboratori a lavorare meglio ed evitare performance scadenti. Se un’azienda vuole migliorare la sua produttività deve dotare i manager di conoscenze e abilità necessarie per impostare delle valutazioni delle performance aperte, condivise e chiare, per definire meglio risultati obiettivo e sfide future. Workshop formativi
Focus sui punti di forza
E’ evidente come questo sia il modo più efficace di migliorare la performance, senza tralasciare la valutazione della mancanza di competenze. Incentivare i collaboratori a guardare ciò che sanno fare meglio permetterà al management di innalzare il livello delle performance.
APPROFONDIMENTO: Sei un imprenditore? Come ottimizzare il tempo per ottenere risultati

” Ogniqualvolta cerchiamo di essere migliori di quello che siamo, anche tutto quanto ci circonda diventa migliore. "
Paolo Coelho
SPUNTI DI RIFLESSIONE
Nella tua azienda si lavora per obiettivi? Vengono condivisi?
Come viene valutata la performance nella vostra azienda? Quali sistemi vengono utilizzati?
Pensi di lavorare in modo efficace?
AZIONE AZIONE AZIONE
Scrivi quali sono le abilità più importanti per la tua performance (o del tuo Team).
Scrivi 3 ambiti di miglioramento (riferito alla tua formazione), un obiettivo con una scadenza e un piano d’azione dettagliato per raggiungerlo.
Scrivi come vengono monitorate le performance in azienda e proponi miglioramenti pratici e operativi.
Grazie per aver letto questo articolo.
Tu come fai ad aumentare la tua produttività?
Scopri il PERCORSO GRATUITO per ottenere “più risultati e una migliore qualità di vita”.
Buon lavoro e buona vita!